Legambiente non demorde e rilancia ancora una volta l’iniziativa, di memoria e d’impegno, in omaggio a Natale De Grazia, “eroe” reggino, nella lotta alle così dette “ecomafie”, riconosciuto, anche se con notevole ritardo, dallo Stato come “vittima del dovere” (titolo che si accorda ai pubblici ufficiali caduti per mano della criminalità organizzata e del terrorismo) e insignito nel 2001, a sei anni dalla morte, della medaglia d’oro al merito di Marina dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per aver condotto complesse investigazioni «nonostante pressioni e atteggiamenti ostili». Figura, dunque, tra le più luminose e prestigiose della storia recente della nostra città a livello nazionale.
Legambiente riannoda il filo del ricordo nel ventisettesimo anniversario della morte dell’Ufficiale della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria. Questa è avvenuta in circostanze oscure, nella notte tra il 12 e 13 dicembre del 1995, nel salernitano mentre egli si dirigeva in macchina a La Spezia nell’ambito di delicate e rischiose indagini sulle così dette navi dei veleni e sulle collegate ramificazioni nazionali e internazionali del paludoso “intrigo radioattivo” che coinvolgeva, in una potente holding, mafiosi, affaristi e trafficanti senza scrupoli, servizi segreti di ogni tipo, con il coinvolgimento di numerosi Stati. Nella circostanza, De Grazia era insieme ad altri due componenti del pool messo in piedi allo scopo dalla Magistratura, un gruppo ristretto e selezionato d’investigatori di cui egli era motore e punta di diamante. Nel 2011, La Commissione Parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha accertato, attraverso una apposita superperizia di un luminare della Sapienza di Roma, che la sua tragica morte non fu dovuta a causa naturale ma a “causa tossica”, che equivale con ogni probabilità ad avvelenamento.
«Non bisogna fermarsi nella ricerca della verità - afferma il Circolo Legambiente Reggio Calabria “Città dello Stretto” perché nessuno potrà stare tranquillo finché la morte del Capitano De Grazia resterà, come scritto nella relazione parlamentare dedicata al suo caso, “tra i misteri irrisolti del nostro Paese”. Per questo è importante spingere ad ogni livello affinché venga ripresa e sviluppata con maggior vigore con il nuovo Parlamento il lavoro di approfondimento riavviato nel gennaio del 2020 dalla Commissione parlamentare bicamerale “Ecomafie”, su questo scottante caso (alla luce di nuovi elementi emersi), lavoro però poi andatosi ad impantanare anche a causa dell’emergenza Covid».
Il Circolo Legambiente Reggio Calabria “Città dello Stretto” chiede che venga attuato quando deliberato nel 2017 intitolando all’Ufficiale di Marina del Lungomare di Gallico, quartiere in cui egli risiedeva e che amava particolarmente. Per questi motivi Legambiente proporrà un incontro di approfondimento al sindaco f.f. Paolo Brunetti e alcuni suoi delegati. Sarà l’occasione per rilanciare anche le altre proposte contenute nella delibera del 2017, prima tra tutte l’istituzione, per iniziativa del Comune esteso magari anche alla Città Metropolitana, di un Concorso “Natale De Grazia” sul tema “cultura del mare, ambiente, legalità” rivolto agli studenti delle scuole e ispirato allo sviluppo dell’etica della responsabilità e della cittadinanza, che per Natale De Grazia fu una bussola nel suo difficile lavoro e nella vita quotidiana.
Intanto il ricordo di Natale De Grazia avrà un rilievo significativo all’interno dell’iniziativa organizzata a Bagaladi dalla bella realtà “Un Villaggio per Crescere”. Nell’orto del Villaggio sarà piantato un albero di melograno, simbolo di unione e di comunità, del rinnovarsi del Cosmo e in generale di rigenerazione, di energia vitale e che, con i suoi tanti grani racchiusi a sfera nel frutto, indica che siamo tutti idealmente dentro un unico contenitore che è il Pianeta e siamo chiamati al dialogo, alla solidarietà, alla pacifica convivenza e all’armonia.
Sarà un modo ideale per invitare a piantare bellezza indicando l’esempio di Natale De Grazia, il suo senso del dovere e del rispetto delle regole, il suo amore per l’ambiente come bene comune da rispettare, difendere e valorizzare, come punto di riferimento per le generazioni future.
Pasquale BORRELLO
2022 12 13
17.04.2020 | Music City On Air |
19.11.2014 | Strada per Santa Venere (RC) |
16.11.2014 | IL SINDACO FALCOMATA' NOMINA GLI ASSESSORI |
13.11.2014 | Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio C. su Radio Gamma No Stop |