Giunto alla sua IV edizione, il progetto “Abitare Il Paese, La cultura della domanda” fa parte di un programma promosso dal Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori - Dipartimento Partecipazione, inclusione sociale, sussidiarietà, coordinato dall’arch. Lilia Cannarella, in partenariato con la Fondazione Reggio Children “Loris Malaguzzi” di Reggio Emilia, centro pedagogico che opera su scala internazionale per migliorare la vita delle comunità nel mondo, promuovendo i diritti dell’infanzia a partire dal diritto all’educazione di qualità. Dal 2018, il CNAPPC facendo propria questa metodologia, con il coinvolgimento della rete territoriale degli Ordini degli APPC provinciali, propone alle scuole italiane un percorso che vede protagoniste le nuove generazioni, in un’ottica di resilienza e sviluppo della qualità dell’ambiente costruito.
Quest’anno il progetto, con il sottotitolo “Attivare comunità educanti: nuove generazioni per un progetto di futuro”, pone l’accento sulla necessità di ripartire dal concetto di comunità per poter accedere ai livelli di qualità della vita, che troppo spesso vengono negati dalla mancanza di partecipazione attiva nei processi decisionali.
Quest’anno l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Reggio Calabria è presente ad “Abitare il Paese” con i giovani studenti dell’IC “Falcomatà-Archi” con il intitolato “Osservo, Racconto, Partecipo. La Città Che Vorrei”, redatto dallo staff di architetti e diviso in quattro fasi. Il progetto ha offerto agli allievi la possibilità di partecipare attivamente al processo di trasformazione “virtuale” dell’ambiente in cui vivono ed ha permesso ai giovani di strutturare progettualmente la città che desiderano, con i servizi che mancano, l’eliminazione di tutto ciò che li infastidisce e il potenziamento di ciò che apprezzano.
La cerimonia di chiusura del progetto, ospitata nell’aula magna della scuola media “Luigi Pirandello” di Reggio Calabria, ha visto presenti i vertici delle istituzioni che entrano in gioco nella costruzione delle “Comunità Educanti”, ossia l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di RC, l’Amministrazione Comunale di RC e soprattutto la Scuola Media Pirandello dell’Istituto Comprensivo “Falcomatà - Archi”, con i sui 35 giovanissimi studenti, coinvolti nel progetto nazionale che li vede protagonisti assieme ai loro coetanei provenienti da tutte le regioni italiane.
Nel corso del dibattito, dopo l’apertura dei lavori la Dirigente Scolastica Serafina Corrado, ha sottolineato l’importanza del progetto e l’integrazione dello stesso con i progetti già in atto nella scuola da lei diretta, mettendo in risalto la necessità di sensibilizzare i giovani verso le tematiche connesse alla cittadinanza attiva. Il Presidente dell’Ordine degli APPC di RC, Ilario Tassone, dopo aver illustrato il percorso intrapreso con l’istituzione centrale del CNAPPC, ha evidenziato la necessità di fare rete tra professioni, istituzioni e collettività, per garantire la qualità dell’architettura e dell’ambiente costruito. Il Sindaco f.f., Paolo Brunetti rivolgendosi ai giovani ha illustrando il contributo che l’Amministrazione sta cercando di offrire in un territorio difficile e altamente compromesso dall’incuria. La referente del progetto per l’Ordine di RC, Santina Dattola, ha illustrato il percorso intrapreso con l’istituzione scolastica e le finalità generali del progetto strutturato nell’ambito territoriale di afferenza, al suo sono seguiti gli interventi dello staff tecnico che ha supportato fattivamente il progetto, i Tutor Francesca Cuzzocrea, Antonella Postorino e Giovanni Quattrone, che hanno illustrato le fasi del progetto, le attività svolte con i giovani allievi e gli obiettivi raggiunti.
I lavori si sono conclusi con l’intervenuto del consigliere Gianni Latella del Comune di Reggio Calabria.
Pasquale BORRELLO
2022 06 05
| 17.04.2020 | Music City On Air |
| 19.11.2014 | Strada per Santa Venere (RC) |
| 16.11.2014 | IL SINDACO FALCOMATA' NOMINA GLI ASSESSORI |
| 13.11.2014 | Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio C. su Radio Gamma No Stop |