Il calcio in Italia non è solo una questione di vittorie e sconfitte, ma è un fenomeno sociale che influenza molti aspetti della vita quotidiana. Le partite della Serie A, massima divisione del campionato italiano, sono seguite con attenzione quasi religiosa. Ogni domenica (oggi anche venerdì, sabato o lunedì, con l’introduzione delle partite serali e nei giorni feriali), milioni di italiani si sintonizzano sui loro schermi televisivi o si recano negli stadi per tifare la loro squadra del cuore.
Il calcio è anche un importante veicolo di socializzazione. Da bambini, molti iniziano a giocare a calcio nei campetti di quartiere o nelle scuole calcio. Questi primi approcci al gioco diventano occasioni per stringere amicizie che spesso durano tutta la vita. Inoltre, il calcio è un argomento di conversazione comune in ogni contesto, dal bar al luogo di lavoro, e permette di creare un senso di comunità e appartenenza.
CRISTIANA GIGLIO
2022 07 28
| 17.04.2020 | Music City On Air |
| 19.11.2014 | Strada per Santa Venere (RC) |
| 16.11.2014 | IL SINDACO FALCOMATA' NOMINA GLI ASSESSORI |
| 13.11.2014 | Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio C. su Radio Gamma No Stop |