Completate e abbellite due tra le aree ludiche più frequentate della Città, grazie al prezioso supporto dei club service Rotary Club Reggio Calabria Sud Parallelo 38 e Inner Wheel di Reggio Calabria
Reggio Calabria città dai parchi inclusivi a misura di tutti. Tre nuove giostre, dedicate a bambini con disabilità, sono state installate nei giorni scorsi, frutto della preziosa donazione di due club service cittadini, il Rotary Club Reggio Calabria Sud Parallelo 38 e l'Inner Wheel di Reggio Calabria. Alla presenza del Sindaco ff Paolo Brunetti, del Consigliere delegato al decoro e agli arredi urbani e ai parchi cittadini Massimiliano Merenda, dell'Assessore alle Politiche Sociali Demetrio Delfino e del Consigliere Delegato Carmelo Romeo, le tre nuove strutture sono state consegnate ieri alla comunità reggina. Due di esse sono posizionate nella nuova area giochi del Waterfront, a due passi dalla storica pineta di viale Zerbi, l'altra nello spazio ludico adiacente al Castello Aragonese, intitolato a Nicola Federico, in un'area molto frequentata dai bambini per via della presenza di diverse scuole.
A rappresentare le due compagini sociali per l'inaugurazione delle giostre presenti anche il Dottor Domenico Calarco e la Dottoressa Tommasina D'Agostino, per il Rotary Club Reggio Calabria Sud Parallelo 38, e la Dottoressa Irene Catanoso dell'Inner Wheel.
"Un intervento che si inserisce perfettamente nella programmazione dell'amministrazione comunale - ha aggiunto Merenda - che punta ad una sempre maggiore inclusività degli spazi pubblici e dei beni comuni, a cominciare dai parchi cittadini e dalle aree giochi, che devono essere accessibili ed ospitali per tutti i bambini. Il nostro obiettivo è quello di individuare e collocare almeno una giostra inclusiva per ognuno dei nostri parchi giochi".
Quest’anno per la prova finale, studentesse e studenti si sono cimentati nell’elaborazione di un testo argomentativo-espositivo di interpretazione, analisi e commento di testimonianze della lingua e civiltà latina o greco-latina. Due le tracce proposte: una sul tema dell’educazione e l’altra sul tempo. Alle ragazze e ai ragazzi è stato chiesto di mettere in relazione le diverse concezioni che emergono dai testi di Orazio, Tacito, Quintiliano, Giovenale, Seneca o Lucrezio con autori più moderni. Nelle tracce, sono state proposte anche alcune opere di Antonio Canova, in ricordo dei duecento anni dalla sua scomparsa.
Nell’augurare un luminoso futuro a Chiara la comunità scolastica del Liceo Campanella continua – con impegno e umiltà – a scommettere sui talenti dei propri studenti nella consapevolezza del valore di una formazione solida e ricca di stimoli che faccia volare verso l’alto i sogni di ogni ragazzo.
AGOSTINO VITTORIA PIA
| 17.04.2020 | Music City On Air |
| 19.11.2014 | Strada per Santa Venere (RC) |
| 16.11.2014 | IL SINDACO FALCOMATA' NOMINA GLI ASSESSORI |
| 13.11.2014 | Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio C. su Radio Gamma No Stop |