seguici su: Facebook Twitter RSS
Lunedi, 17 Novembre 2025 ore
10-09-2021 12:00 SUDEFUTURI, CULTURA E MARKETING PER RINNOVARE IL MEZZOGIORNO

«Il turismo è espressione del territorio per cui il marketing territoriale è l’asset fondamentale su cui il turismo deve basarsi», ha detto Marina Lalli, presidente di Federturismo che ha parlato di legame indissolubile tra turismo e cultura: «Per ogni euro investito in cultura se ne attivano 5 su turismo e trasporto». Il turismo ha un forte impatto sui territori per cui bisogna promuoverne uno responsabile che non snaturi i luoghi ed eviti il fenomeno della gentrificazione. In questo gli eventi possono avere un ruolo fondamentale perché in passato « hanno lanciato dei luoghi che nessuno avrebbe conosciuto, tipo il festival di Spoleto.

Bisogna però evitare i rischi che le città, accogliendo più persone del solito, vadano in tilt per quanto riguarda la racconta rifiuti perché sarebbe imperdonabile» ha concluso Lalli sottolineando l’urgenza di investire in formazione.

La rivoluzione digitale può essere una scintilla per rianimare i territori del Sud secondo Michelangelo Suigo, Direttore Relazione Esterne, Comunicazione e sostenibilità di INWIT.

Maurizio Talarico, imprenditore: «Bisogna avere visione per lanciare un territorio. Da 30 anni in Calabria non esiste un assessore al Turismo e questa è una pecca della politica che è assente.

Dell’urgenza di sinergia ha parlato Pasqualino Ciccone, sindaco di Scilla: «Credo sia arrivato il momento per gli amministratori locali di fare rete. Non abbiamo rappresentanza politica a livello nazionale, ma nonostante questa situazione noi possiamo giocarci questa situazione nel nostro piccolo.

Antonio Padellaro, giornalista: « Quando si parla di Sud l’informazione viaggia tra due estremi: se ci si affida allo stereotipo della cartolina o alla cultura del piagnisteo e la Calabria resta lì cristallizzata in queste due immagini e non si risolvono tutti i problemi che sappiamo».

La seconda sessione dei lavori mattutini ha avuto come tema centrale “Cultura e mito: le chiavi di sviluppo del Sud”, introdotto dal giornalista Paolo Mieli che ha provato a focalizzare l’attenzione sui motivi per i quali la Calabria non è ancora riuscita a sfruttare arte, cultura e bellezza per riscattare la propria immagine e programmare un futuro diverso.

A provare a rispondere, per primo, è stato l’imprenditore Santo Versace, collegato in streaming. «La Calabria ha tutto quello che serve in teoria per essere una regione ricchissima e con la piena occupazione.

AGOSTINO VITTORIA PIA

Condividi su Condividi http://www.radiogammanostop.it/News/elenco/37173/sudefuturi-cultura-e-marketing-per-rinnovare-il-mezzogiorno su Facebook Condividi http://www.radiogammanostop.it/News/elenco/37173/sudefuturi-cultura-e-marketing-per-rinnovare-il-mezzogiorno su Twitter
Diretta Radio
Spacca Napoli
Radio Gamma
Music City On Air
Infoitalia Servizi
Croce Italiana
contattaci per questo spazio 0965.812883
News