La legge di Bilancio 2021 (n.178/20) modifica, potenziandola, la disciplina sulla riduzione dei contributi previdenziali, in favore dei datori di lavoro per le assunzioni a tempo indeterminato di soggetti under 36 che non abbiano avuto (nemmeno con altri datori) precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Restano escluse le assunzioni dei dirigenti e dei lavoratori domestici. Le assunzioni agevolate saranno quelle effettuate nel 2021 e nel 2022, l’esonero sarà del 100% con un limite di 6.000 euro annui, in luogo di quelli che sono i valori già previsti a regime (50% fino a 3.000 euro). L’esonero sarà elevato a 48 mesi per le assunzioni in una sede o unita? produttiva ubicata nelle regioni del SUD (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna). E’ stato previsto l'elevamento del limite di eta? anagrafica, ai fini in oggetto, del lavoratore assunto, richiedendo altresì, che il medesimo non abbia compiuto, come già anticipato, i 36 anni alla data della prima assunzione a tempo indeterminato (mentre la norma vigente a regime richiede che non abbia compiuto 30 anni). Inoltre, con riferimento alle assunzioni operate nei suddetti anni 2021 e 2022 e rientranti nelle norme transitorie piu? favorevoli appena viste, in deroga alla corrispondente disposizione a regime, si esclude il diritto allo sgravio qualora il datore di lavoro abbia proceduto ai medesimi licenziamenti - di lavoratori che, in questo caso nella stessa unita? produttiva, ma che siano inquadrati nella suddetta qualifica - nei sei mesi precedenti all'assunzione. Tale condizione ostativa e? gia? posta dalla norma vigente a regime, quello che si nota è che in questo caso per il beneficio in oggetto, viene circoscritta ai casi di lavoratori inquadrati nella medesima qualifica. Viene poi elevato da sei a nove mesi - successivi all'assunzione medesima - il periodo di tempo in cui e? incompatibile con il riconoscimento dell’esonero l'effettuazione di licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo, o di licenziamenti collettivi (di soggetti che, nella stessa unita? produttiva, siano inquadrati con la medesima qualifica del lavoratore assunto). La Fondazione studi Consulenti del lavoro è intervenuta sulle diverse discipline introdotte dalla legge di Bilancio 2021 con la circolare n.1/21 reperibile sul sito www.consulentidellavoro.it.
Ufficio stampa CdL
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
| 17.04.2020 | Music City On Air |
| 19.11.2014 | Strada per Santa Venere (RC) |
| 16.11.2014 | IL SINDACO FALCOMATA' NOMINA GLI ASSESSORI |
| 13.11.2014 | Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio C. su Radio Gamma No Stop |