seguici su: Facebook Twitter RSS
Lunedi, 7 Luglio 2025 ore
09-02-2018 21:47 Liceo Classico Campanella, secondo incontro su Intelligence e Cittadinanza

*Lunedì 12 febbraio 2018*, a partire dalle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Liceo Classico Tommaso Campanella, si terrà il secondo incontro del corso su Intelligence e Cittadinanza attiva, propedeutico alla partecipazione degli studenti interessati, nell’ambito dell’Alternanza scuola-lavoro, alle attività laboratoriali promosse dal Centro di Documentazione Scientifica sull’Intelligence dell’Università della Calabria. Terrà una relazione sul tema “Intelligence e magistratura” il Dr. *Roberto Di Palma* (Sostituto Procuratore DDA di Reggio Calabria). Perché affidare a dei liceali - e in particolare a studenti del Classico - così impegnative occasioni di riflessione sull’Intelligence? Nell’epoca delle crescenti minacce informatiche e del terrorismo che opera in rete, la “società del controllo” è già realtà e la sorveglianza è ampiamente diffusa e distribuita: computer, telecamere, software per il riconoscimento facciale, banche dati che memorizzano dati sensibili. Tra pochi anni - per citare Caligiuri (Direttore del Master in Intelligence - UniCal) - i dispositivi virtuali saranno quattro volte superiori rispetto alla popolazione mondiale. Dunque l’intelligence non è già più materia esclusiva dei Servizi segreti di Stato e il concetto stesso di sicurezza nazionale esige un maggiore e diverso dialogo con la società civile. C’è bisogno di data scientist capaci di coniugare saperi scientifici e conoscenze umanistiche per interpretare efficacemente le informazioni che assumono sempre più le dimensioni di Big Data. L’operatore di Intelligence, l’esperto di /Big Data, sarà, pertanto, una delle figure più richieste nel futuro mondo del lavoro: un po’ informatico, un po’ statistico, un po’ economista, esperto di marketing e appassionato di comunicazione, ma soprattutto “un ermeneuta” – per dirla con Antiseri – “perché quando entra in contatto con la notizia scritta, prima ancora di essere un analista, è un interprete e, in quanto tale, entra in rapporto con un testo che parla di cose, al quale si avvicina non come una tabula rasa, bensì con la sua pre-comprensione, cioè con i suoi pregiudizi, le sue pre-supposizioni e le sue attese, come ci ha insegnato Gadamer”. Ora, sappiamo bene – per citare Gramellini – che “chi impara a districarsi fra Tacito e Platone assimila una tecnica che potrà applicare a qualunque ramo del sapere e della vita.  Latino e greco sono codici a chiave, che si aprono soltanto con il ragionamento e un'organizzazione strutturata del pensiero. Insegnano a chiedersi il perché delle cose.”

Condividi su Condividi http://www.radiogammanostop.it/News/generiche/29787/liceo-classico-campanella-secondo-incontro-su-intelligence-e-cittadinanza su Facebook Condividi http://www.radiogammanostop.it/News/generiche/29787/liceo-classico-campanella-secondo-incontro-su-intelligence-e-cittadinanza su Twitter
Diretta Radio
Infoitalia Servizi
Croce Italiana
contattaci per questo spazio 0965.812883
Radio Gamma
Spacca Napoli
Music City On Air
News