Durante la primavera, quando molte piante iniziano a fiorire, il polline viene disperso nell'aria e può causare sintomi come starnuti, prurito agli occhi, congestione nasale e tosse. Le principali cause dell'allergia al polline includono una predisposizione genetica e l'esposizione ripetuta al polline nel corso degli anni.
Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per alleviare i sintomi. Prima di tutto, è consigliabile evitare l'esposizione al polline nelle prime ore del mattino e nelle giornate ventose, nonché utilizzare aria condizionata in auto o in casa, così come purificatori d’aria.
Inoltre, è possibile utilizzare farmaci antistaminici da banco o prescritti dal medico. I corticosteroidi nasali sono efficaci nel ridurre l'infiammazione e il gonfiore delle vie respiratorie, mentre i decongestionanti possono aiutare a liberare il naso.
Infine, alcune persone trovano sollievo dall'allergia al polline attraverso l'uso di rimedi naturali come la lavanda, il miele locale e l'aceto di mele.
CRISTIANA GIGLIO
2024-04-22
17.04.2020 | Music City On Air |
19.11.2014 | Strada per Santa Venere (RC) |
16.11.2014 | IL SINDACO FALCOMATA' NOMINA GLI ASSESSORI |
13.11.2014 | Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio C. su Radio Gamma No Stop |