Il calo demografico è un fenomeno che sta interessando molti paesi, e l'Italia è uno dei più colpiti. Questo trend negativo è caratterizzato da un numero di nascite inferiore al numero di decessi, portando a una riduzione della popolazione complessiva.
In Italia, il calo demografico è dovuto a vari fattori interconnessi. Uno dei principali è il cambiamento delle dinamiche sociali ed economiche. Le donne italiane tendono a posticipare la maternità per proseguire la carriera o per completare gli studi universitari. Questa tendenza è rafforzata dalla difficoltà di conciliare lavoro e famiglia, dato che i servizi di supporto come asili nido e congedi parentali adeguati sono spesso carenti.
La precarietà economica è un altro fattore determinante. La disoccupazione giovanile e la mancanza di stabilità lavorativa rendono difficile per le coppie pianificare un futuro familiare. Inoltre, l'elevato costo della vita, soprattutto nelle grandi città, scoraggia ulteriormente la decisione di avere figli.
Infine, un altro elemento significativo è il cambiamento culturale. La crescente individualizzazione e la priorità data alla realizzazione personale spesso spingono le persone a mettere da parte o a rinunciare completamente all'idea di avere una famiglia numerosa.
CRISTIANA GIGLIO
2024-03-11
17.04.2020 | Music City On Air |
19.11.2014 | Strada per Santa Venere (RC) |
16.11.2014 | IL SINDACO FALCOMATA' NOMINA GLI ASSESSORI |
13.11.2014 | Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio C. su Radio Gamma No Stop |